Blog

Informazioni sulla normativa francese
per le imprese italiane

www.arigoni-avocat.com

ULTIMI ARTICOLI

Garanzia di pagamento dell’appaltatore

L’articolo 1799-1 del codice civile francese prevede l’obbligo per il committente privato di fornire una garanzia di pagamento all’appaltatore per i lavori di costruzione. Tale obbligo costituisce uno strumento importante per tutelare l’appaltatore, ma spesso non viene utilizzato a causa della scarsa conoscenza dell’obbligo o per evitare conflitti con il committente. Chi è tenuto a…

Accettazione dell’opera e garanzie del costruttore in Francia

L’accettazione dell’opera (in francese “réception”) è il momento in cui il costrutottore, dopo aver completato il suo lavoro, consegna l’opera realizzata al committente che ne prende possesso. Dalla consegna dell’opera decorrono vari obblighi a capo del committente e del costruttore che analizziamo di seguito. Definizione dell’accettazione dell’opera L’accettazione dell’opera è definita – ai sensi dell’articolo…

Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese

In Francia, è vietato rompere in modo unilaterale un rapporto commerciale stabile, senza inviare alla controparte un preavviso scritto di congrua durata. In mancanza di preavviso scritto, o in caso di durata insufficiente del preavviso, l’autore della rottura deve risarcire il danno cagionato. Il ministro dell’economica e il pubblico ministero possono inoltre agire in giudizio…


ARGOMENTI

Vi invitiamo a contattare lo studio Arigoni per una consulenza su misura: arigoni@arigoni-avocat.com

AVVERTENZE

(1) Questo blog ha per oggetto la presentazione in italiano di alcuni aspetti della normativa francese applicabile in materia commerciale. Nei rapporti tra imprese francesi e italiane è necessario verificare di volta in volta la legge applicabile (francese o italiana) e i tribunali competenti in caso di litigio.

(2) Il presente blog si limita ad esporre in modo molto sintetico alcuni aspetti della regolamentazione francese per dare spunti di riflessione. Le informazioni fornite non sono esaustive e non possono pertanto servire da base ad una presa di decisione; in questo caso il ricorso a un professionista è indispensabile.

(3) Le informazioni contenute in questo blog non sono costantemente aggiornata. Conviene quindi verificare sistematicamente la normativa applicabile con un professionista.


Iscriviti alla nostra newsletter

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.