Garanzia decennale del costruttore e obbligo assicurativo nel diritto francese

Ai sensi degli articoli 1792 e 1792-2 del codice civile francese, il costruttore di un’opera è responsabile nei confronti del committente principale per i danni che compromettono la solidità dell’opera – o che la rendono inidonea alla sua destinazione, ovvero alla sua funzione – per un periodo di 10 anni dall’accettazione dell’opera. E’ la cosiddetta “garanzia decennale” per laquale il costruttore deve sottoscrivere un’apposita assicurazione decennale.

Nel diritto francese, la garanzia decennale è di ordine pubblico e non può essere modificata per contratto.

Sono considerati come costruttori d’opera gli architetti, le imprese, i tecnici o le persone che hanno sottoscritto un contratto d’appalto con il committente.

I subappaltatori non sono considerati come costruttori, ma l’azione di responsabilità nei loro confronti per i danni che rilevano dalla garanzia decennale dei costruttori, si prescrive in 10 anni dalla data di ricezione dei lavori.

Danni coperti dalla garanzia

I danni coperti dalla garanzia decennale dei costruttori sono innanzitutto:

  • i danni che compromettono la solidità dell’opera
  • i danni che compromettono uno degli elementi costitutivi, o una delle installazioni (“éléments d’équipement”) dell’opera e che la rendono inidonea alla sua funzione
  • i danni che compromettono la solidità delle installazioni che sono unite in maniera inscindibile con le opere di viabilità, di fondazione, di copertura.

La Corte di Cassazione francese ha esteso la garanzia decennale del costruttore, all’imprenditore che installa un elemento, dissociabile o no (camino, pompa di calore, rivestimento…), su un’opera preesistente. La garanzia decennale copre quindi l’integralità dei danni dovuti dall’installazione dell’elemento, se rende l’opera inidonea alla sua destinazione d’uso.

Per esempio, la Corte di Cassazione ha condannato sulla base della garanzia decennale un imprenditore che ha posato un rivestimento difettoso, rendendo il negozio non idoneo ad ospitare i clienti in un ambiente commerciale accogliente.  (Civ. 3e, 29 giugno 2017, 16-16.637).

Inoltre, ai sensi dell’articolo 1792-4 del codice civile, il produttore di un prodotto su misura destinato a un cantiere edile, è solidalmente responsabile a titolo della garanzia decennale dovuta dal costruttore incaricato dal committente di effettuare la posa in opera del prodotto. Tale responsabilità, cosiddetta degli EPERS (Equipement Pouvant Entrainer la Responsabilité Solidaire), è estesa a coloro che operano in veste di produttori e agli importatori di tali prodotti.

Assicurazione obbligatoria della garanzia decennale

I costruttori che operano in Francia e i produttori assimilati devono sottoscrivere un’assicurazione legale obbligatoria per coprire la garanzia decennale dovuta ai committenti.

I committenti sottoscrivono l’assicurazione cosiddetta “dommage ouvrage” che prefinanzia, senza ricerca di responsabilità, i lavori di riparazione dei danni coperti dalla garanzia decennale. L’assicuratore “dommage ouvrage” si riavvale poi sui costruttori e sulle loro assicurazioni.

Il codice delle assicurazioni prevede 6 clausole tipo applicabili alla polizza assicurativa della garanzia decennale relative alla natura della garanzia, all’importo della garanzia, alla durata, al mantenimento della garanzia nel tempo, alla franchigia, alle esclusioni e alla decadenza (articoli L.241-1 e L241-2 del codice delle assicurazioni e articolo A 243-1 allegato 1 del codice delle assicurazioni).

L’obbligo assicurativo riguarda soltanto la garanzia decennale legale del costruttore, ma gli assicuratori propongono spesso delle assicurazioni facoltative complementari.

Sebbene la garanzia decennale e la sua assicurazione entrino in vigore dall’accettazione dell’opera, l’assicurazione deve essere sottoscritta prima dell’apertura del cantiere.

È tuttavia possibile sollecitare la copertura assicurativa della garanzia decennale dopo l’apertura del cantiere con effetto a decorrere dall’accettazione dell’opera. In caso di sottoscrizione dell’assicurazione decennale dopo l’accettazione dell’opera, l’entrata in vigore retroagisce alla data di consegna dei lavori.

Le assicurazioni non possono rifiutarsi di fornire l’assicurazione della garanzia decennale (è un obbligo di legge assicurare la garanzia decennale), possono solo fissare l’importo del premio dell’assicurazione.

Non possono inoltre limitare la loro garanzia tramite l’introduzione di esclusioni non autorizzate.

I costruttori possono rivolgersi al Bureau Central de Tarification per obbligare le compagnie ad assicurare la loro garanzia decennale e stabilire il premio dovuto.

La mancata sottoscrizione dell’assicurazione della garanzia decennale francese può essere sanzionata civilmente con il risarcimento del danno cagionato e penalmente con 6 mesi di detenzione e/o un’ammenda che può essere fissata fino a 375.000 euro per le persone giuridiche.