L’articolo 1799-1 del codice civile francese prevede l’obbligo per il committente privato di fornire una garanzia di pagamento all’appaltatore per i lavori di costruzione.
Tale obbligo costituisce uno strumento importante per tutelare l’appaltatore, ma spesso non viene utilizzato a causa della scarsa conoscenza dell’obbligo o per evitare conflitti con il committente.
Chi è tenuto a fornire questa garanzia?
La garanzia di pagamento deve essere fornita da tutti i committenti privati, tra cui società civili o commerciali, commercianti o liberi professionisti, persone fisiche o giuridiche, se l’importo dei lavori supera i 12.000 euro al netto d’IVA.
Tuttavia, non è obbligatoria negli appalti aggiudicati da enti pubblici (ad esempio, Stato, comuni, dipartimenti, regioni) o negli appalti aggiudicati per alloggi ad uso locativo sovvenzionati dallo Stato, da società HLM e da società semipubbliche.
Quale tipo di garanzia?
La modalità con cui viene rilasciata la garanzia varia a seconda che il committente utilizzi o meno un finanziamento specifico per la realizzazione dell’opera e se il contratto d’opera sia stato stipulato a titolo personale.
Se il committente ha sottoscritto un prestito per finanziare l’opera, deve istruire la banca a versare direttamente all’appaltatore l’importo del finanziamento in conformità con le rate previste per il pagamento del prezzo dell’opera.
Se il committente non utilizza un finanziamento specifico o lo utilizza solo in parte, deve fornire all’appaltatore una fideiussione bancaria solidale.
Se i lavori sono finanziati ed eseguiti con fondi propri al di fuori di un’attività professionale, la garanzia di pagamento non è dovuta.
In ogni caso, sia che si tratti del versamento del prestito direttamente all’appaltatore, sia dell’attuazione della fideiussione, il committente deve sempre acconsentire al pagamento.
Quando il committente non paga o si oppone al pagamento
Se il committente non paga, l’atto di fideiussione prevede l’invio di una diffida di pagamento tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al committente e al garante, insieme ad eventuali giustificativi, entro un determinato termine.
Se l’appaltatore non rispetta le modalità previste dall’atto di fideiussione, rischia di perdere il beneficio della fideiussione.
Inoltre, la fideiussione può opporre all’appaltatore tutte le eccezioni inerenti al debito. Pertanto, se il committente rifiuta di pagare tutto o parte del prezzo per non conformità dei lavori, la fideiussione potrà sospendere i pagamenti. La fideiussione è una garanzia accessoria e non a prima richiesta, il che significa che il pagamento non può essere richiesto senza contradittorio con il committente.
Se il committente si oppone al pagamento, l’appaltatore deve dimostrare al tribunale che il suo credito è certo, liquido ed esigibile nei confronti del committente.
Cosa fare in assenza di garanzia di pagamento?
Se la garanzia di pagamento non viene fornita, l’appaltatore può sospendere l’esecuzione dei lavori dopo 15 giorni dalla diffida a fornire la garanzia rimasta senza riscontro. La sospensione dei lavori non autorizza il committente a risolvere il contratto o a imporre penali per il ritardo. L’appaltatore può inoltre chiedere al giudice des référés, tramite un procedimento sommario, di ordinare al committente di fornire la garanzia a pena di indennità di mora.
Quando fornire la garanzia di pagamento?
La giurisprudenza stabilisce che la garanzia può essere richiesta sin dalla conclusione del contratto d’appalto, prima di iniziare i lavori. L’appaltatore può quindi rifiutare di iniziare i lavori in assenza di garanzia di pagamento. La garanzia può essere anche richiesta dopo l’esecuzione dei lavori o dopo la risoluzione del contratto purché i lavori non siano stati interamente pagati.
Come il committente si può tutelare?
Il testo che prescrive l’obbligo di fornire la garanzia è di ordine pubblico, quindi qualsiasi deroga contrattuale è nulla. Il committente può chiedere all’appaltatore di fornire una garanzia di completamento dei lavori, ma l’appaltatore non è legalmente obbligato a soddisfare questa richiesta, mentre il committente è obbligato a rispettare l’obbligo di fornire la garanzia di pagamento in qualsiasi momento.
Conclusione
Si raccomanda alle imprese che forniscono prestazioni di appalto nel settore edile di sollecitare e ottenere la garanzia legale di pagamento delle loro prestazioni e di avvisare il garante fideiussore in caso di ritardo di pagamento del committente rispettando le modalità concordate.