L’articolo 1799-1 del codice civile francese prevede, per il committente privato, l’obbligo di fornire una garanzia all’appaltatore per il pagamento dei lavori di costruzione. L’obbligo legale di fornire tale garanzia di pagamento è un prezioso strumento a tutela dell’appaltatore che non sempre lo utilizza, o perché non ne conosce l’esistenza, o perché non vuole scontrarsiContinua a leggere “Garanzia di pagamento dell’appaltatore”
Archivi dell'autore:alexandraarigoni
Accettazione dell’opera e garanzie del costruttore in Francia
L’accettazione dell’opera (in francese “réception”) è il momento in cui il costrutottore, dopo aver completato il suo lavoro, consegna l’opera realizzata al committente che ne prende possesso. Dalla consegna dell’opera decorrono vari obblighi a capo del committente e del costruttore che analizziamo di seguito. Definizione dell’accettazione dell’opera L’accettazione dell’opera è definita – ai sensi dell’articoloContinua a leggere “Accettazione dell’opera e garanzie del costruttore in Francia”
Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese
In Francia, è vietato rompere in modo unilaterale un rapporto commerciale stabile, senza inviare alla controparte un preavviso scritto di congrua durata. In mancanza di preavviso scritto, o in caso di durata insufficiente del preavviso, l’autore della rottura deve risarcire il danno cagionato. Il ministro dell’economica e il pubblico ministero possono inoltre agire in giudizioContinua a leggere “Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese”
Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile
La scelta della legge applicabile e del foro competente è strategica nella negoziazione dei contratti tra una società italiana e una francese. Nonostante il diritto francese e quello italiano siano simili, vi sono alcune importanti differenze, ad esempio: il termine per la denuncia dei vizi nel contratto di compravendita, la prescrizione, l’indennità di fine rapportoContinua a leggere “Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile“
Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti
La Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti (REP), introdotta dalla politica ambientale europea, viene attuata in Francia dal 1992 (articoli L. 541-10 e seguenti del Codice dell’ambiente). Questo regime si basa sul principio europeo «chi inquina paga»: le società che immettono determinati prodotti sul mercato francese sono responsabili del loro intero ciclo di vita, dallaContinua a leggere “Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti”
Perché acquistare un’azienda in difficoltà con la procedura prépack
In Francia la cessione prépack è una variante della tradizionale procedura di cessione di un’impresa in difficoltà disposta da un Tribunale nell’ambito di una procedura concorsuale. Presenta due vantaggi essenziali: la riservatezza della procedura permette di preservare il valore dell’azienda durante le trattative e i termini ridotti per il successivo bando limitano le offerte concorrenti.Continua a leggere “Perché acquistare un’azienda in difficoltà con la procedura prépack”
Garanzia decennale del costruttore e obbligo assicurativo nel diritto francese
Ai sensi degli articoli 1792 e 1792-2 del codice civile francese, il costruttore di un’opera è responsabile nei confronti del committente principale per i danni che compromettono la solidità dell’opera – o che la rendono inidonea alla sua destinazione, ovvero alla sua funzione – per un periodo di 10 anni dall’accettazione dell’opera. E’ la cosiddettaContinua a leggere “Garanzia decennale del costruttore e obbligo assicurativo nel diritto francese”
Contratto di locazione commerciale nel diritto francese
In Francia, il contratto di locazione commerciale è utilizzato per la locazione di locali o immobili adibiti all’esercizio di attività commerciali o artigianali. La durata minima del contratto è di nove anni, al termine dei quali il conduttore può chiederne il rinnovo. Il contratto di locazione commerciale obbedisce a una complessa regolamentazione che comprende, oltreContinua a leggere “Contratto di locazione commerciale nel diritto francese”
Responsabilità degli amministratori di società commerciali nel diritto francese
Per permettere agli amministratori di società commerciali a responsabilità limitata di tipo SARL, SAS e SA di valutare i rischi relativi alla loro attività, presentiamo una sintesi del regime a loro applicabile. Le seguenti regole di responsabilità riguardano sia gli amministratori di diritto (amministratori unici, presidenti, amministratori delegati o membri del consiglio di amminisrazione) cheContinua a leggere “Responsabilità degli amministratori di società commerciali nel diritto francese”
Caratteristiche delle principali società commerciali francesi
Al fine di scegliere il tipo di società commerciale da costituire in Francia, pubblichiamo una tabella che confronta le principali caratteristiche delle Société A Responsabilité Limitée (SARL, chiamata EURL quando ha un socio unico), Société Anonyme (SA) e Société par Actions Simplifiée (SAS, SASU quando ha un socio unico). A grandi linee, si può considerareContinua a leggere “Caratteristiche delle principali società commerciali francesi”