Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese

In Francia, è vietato rompere in modo unilaterale un rapporto commerciale stabile, senza inviare alla controparte un preavviso scritto di congrua durata. In mancanza di preavviso scritto, o in caso di durata insufficiente del preavviso, l’autore della rottura deve risarcire il danno cagionato. Il ministro dell’economica e il pubblico ministero possono inoltre agire in giudizioContinua a leggere “Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese”

Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile

La scelta della legge applicabile e del foro competente è strategica nella negoziazione dei contratti tra una società italiana e una francese. Nonostante il diritto francese e quello italiano siano simili, vi sono alcune importanti differenze, ad esempio: il termine per la denuncia dei vizi nel contratto di compravendita, la prescrizione, l’indennità di fine rapportoContinua a leggere Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile

Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti

La Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti (REP), introdotta dalla politica ambientale europea, viene attuata in Francia dal 1992 (articoli L. 541-10 e seguenti del Codice dell’ambiente). Questo regime si basa sul principio europeo «chi inquina paga»: le società che immettono determinati prodotti sul mercato francese sono responsabili del loro intero ciclo di vita, dallaContinua a leggere “Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti”

Contratto di distribuzione

Il contratto di distribuzione è un contratto quadro che organizza le relazioni future tra fornitore e distributore. E’ esclusivo quando il fornitore si impegna a vendere i prodotti a un unico distributore in uno specifico territorio, in cambio della loro promozione e rivendita in questo stesso territorio ed eventualmente a una specifica categoria di clienti.Continua a leggere “Contratto di distribuzione”

Agente commerciale

L’agente commerciale è il mandatario che, a titolo di professione indipendente, si occupa in modo continuativo di negoziare ed eventualmente concludere contratti di vendita, in nome e per conto di produttori o commercianti. L’attività dell’agente commerciale è regolata dalla direttiva europea 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 e dagli articoli L134-1 e seguenti del codice diContinua a leggere “Agente commerciale”

Negoziazione commerciale: dalle CGV alla convenzione unica

La negoziazione commerciale segue tre tappe fondamentali, regolate da un calendario preciso: la comunicazione delle Condizioni Generali di Vendita (CGV), la negoziazione e la convenzione unica. La normativa varia a seconda dei prodotti. Esiste un regime generale semplificato e dei regimi rafforzati per i prodotti a largo consumo, i prodotti alimentari, i prodotti destinati adContinua a leggere “Negoziazione commerciale: dalle CGV alla convenzione unica”

Divieto di squilibrio significativo

L’articolo L442-1-I,2° del codice di commercio francese vieta la sottomissione o il tentativo di sottomissione della controparte a degli obblighi che creano uno squilibrio significativo nei diritti e negli obblighi delle parti. Lo squilibrio significativo è verificabile in tutte le fasi del rapporto commerciale (negoziazione, conclusione ed esecuzione del contratto) ed in qualsiasi settore diContinua a leggere “Divieto di squilibrio significativo”

Firma elettronica e dematerializzazione delle delibere societarie (4/4)

In Francia, il decreto 2019-1118 del 31 ottobre 2019 autorizza la creazione e la conservazione in formato elettronico di registri e verbali di delibere societarie. La firma elettronica apposta su tali documenti deve rispettare i criteri per la firma elettronica avanzata stabiliti dall’articolo 26 del Regolamento eIDAS, ripresi dall’articolo 1367 del codice civile francese. Inoltre,Continua a leggere “Firma elettronica e dematerializzazione delle delibere societarie (4/4)”

Firma elettronica in diritto francese (3/4)

Il diritto francese distingue lo scritto elettronico dalla firma elettronica. Firma elettronica Secondo l’articolo 1367 del codice civile e l’articolo 1 del  Decreto n° 2017-1416 del 28 settembre 2017, la firma elettronica consiste nell’utilizzo di un processo affidabile d’identificazione del firmatario che ne garantisce il suo legame con l’atto a cui si riferisce. In assenzaContinua a leggere “Firma elettronica in diritto francese (3/4)”

Firma elettronica e normativa eIDAS (2/4)

Il Regolamento n° 910/2014, cosiddetto “Regolamento eIDAS”, armonizza le regole relative all’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche all’interno dell’Unione Europea. È applicabile dall’1°luglio 2016 e regolamenta in particolare la firma elettronica. Tre livelli di firma elettronica Il Regolamento eIDAS definisce i seguenti tre livelli di firma elettronica: Firma elettronica semplice (articoloContinua a leggere “Firma elettronica e normativa eIDAS (2/4)”