Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile

La scelta della legge applicabile e del foro competente è strategica nella negoziazione dei contratti tra una società italiana e una francese. Nonostante il diritto francese e quello italiano siano simili, vi sono alcune importanti differenze, ad esempio: il termine per la denuncia dei vizi nel contratto di compravendita, la prescrizione, l’indennità di fine rapportoContinua a leggere Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile

Perché acquistare un’azienda in difficoltà con la procedura prépack

In Francia la cessione prépack è una variante della tradizionale procedura di cessione di un’impresa in difficoltà disposta da un Tribunale nell’ambito di una procedura concorsuale. Presenta due vantaggi essenziali: la riservatezza della procedura permette di preservare il valore dell’azienda durante le trattative e i termini ridotti per il successivo bando limitano le offerte concorrenti.Continua a leggere “Perché acquistare un’azienda in difficoltà con la procedura prépack”

Testi di legge applicabili alle procedure di référé

Référé d’urgence Tribunal judiciaire : art. 834 CPC « Dans tous les cas d’urgence, le président du tribunal judiciaire ou le juge du contentieux de la protection dans les limites de sa compétence, peuvent ordonner en référé toutes les mesures qui ne se heurtent à aucune contestation sérieuse ou que justifie l’existence d’un différend. »  Tribunal de commerce :Continua a leggere “Testi di legge applicabili alle procedure di référé”

Insinuazione del credito al passivo di un’impresa in difficoltà

La dichiarazione di insinuazione al passivo (“déclaration de créances”) è obbligatoria per i creditori che vogliono ottenere il pagamento delle somme dovute da un’impresa che è oggetto di una procedura concorsuale, cioè di una procedura di “sauvegarde judiciaire”, “redressement judiciaire” o “liquidation judiciaire”. I crediti anteriori all’apertura della procedura Tutti i crediti anteriori alla decisioneContinua a leggere “Insinuazione del credito al passivo di un’impresa in difficoltà”

Procedure di référé

Nei casi in cui le controversie esigano una soluzione rapida, si puo’ ricorrere alle procedure di référé, affidate ad un giudice unico. Possono essere intentate davanti al presidente della giurisdizione del Tribunale di commercio o del Tribunale giudiziario. Il giudice dei référés è adito tramite citazione in giudizio e istruisce la causa in maniera contradditoriaContinua a leggere “Procedure di référé”

Référé expertise

Il référé expertise detto anche référé probatoire, è un’azione in giudizio che permette ad ogni interessato di chiedere al giudice dei référés di pronunciare una misura probatoria. Le misure richieste devono essere giustificate da un motivo legittimo, cioè dalla necessità di preservare o di provare dei fatti da cui potrebbe dipendere la soluzione di una controversia.Continua a leggere “Référé expertise”

Référé provision

Il giudice del référé provision è il giudice cosiddetto “dell’evidenza”. Emette un’ordinanza che condanna il debitore a pagare le somme che non sono seriamente contestabili. Il credito deve essere certo ed esigibile, sebbene l’importo non sia ancora determinato o determinabile. A differenza delle altre procedure di référé, la condizione d’urgenza non è richiesta. L’ordinanza resaContinua a leggere “Référé provision”

Giurisdizioni dell’ordine giudiziario

La procedura civile francese è stata recentemente oggetto di un’importante riforma tramite dei decreti adottati l’11 dicembre 2019 che hanno ridefinito l’organizzazione giudiziaria e le regole di procedura applicabili davanti le giurisdizioni giudiziarie. La competenza delle giurisdizioni dell’ordine giudiziario è determinata dalla natura del litigio. Giurisdizioni civili Il Tribunal judiciaire è competente per i litigiContinua a leggere “Giurisdizioni dell’ordine giudiziario”

Salute e sicurezza dei dipendenti

Dal 1° settembre 2020 è applicabile un nuovo protocollo nazionale per tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti nelle imprese nel contesto Covid. Questo protocollo sostituisce il precedente protocollo nazionale per le imprese in fase di deconfinamento adottato il 3 maggio ed aggiornato il 1° luglio 2020. Il nuovo protocollo tratta dei seguenti argomenti:Continua a leggere “Salute e sicurezza dei dipendenti”

Termini di grazia

In applicazione dell’articolo 1343-5 del codice civile, il giudice può, su richiesta del debitore, concedergli dei termini di grazia. Significa che può rinviare o scaglionare il pagamento delle somme dovute dal debitore nel limite massimo di due anni. Il giudice decide quindi che la somma dovuta è esigibile ad una data posteriore a quella inizialmenteContinua a leggere “Termini di grazia”