Contratti


Rottura di una relazione commerciale stabile nel diritto francese

In Francia, è vietato rompere in modo unilaterale un rapporto commerciale stabile, senza inviare alla controparte un preavviso scritto di congrua durata. In mancanza di preavviso scritto, o in caso di durata insufficiente del preavviso, l’autore della rottura deve risarcire il danno cagionato. Il ministro dell’economica e il pubblico ministero possono inoltre agire in giudizio…

Contratti con aziende francesi: competenza giurisdizionale e legge applicabile

La scelta della legge applicabile e del foro competente è strategica nella negoziazione dei contratti tra una società italiana e una francese. Nonostante il diritto francese e quello italiano siano simili, vi sono alcune importanti differenze, ad esempio: il termine per la denuncia dei vizi nel contratto di compravendita, la prescrizione, l’indennità di fine rapporto…

Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti

La Responsabilità Estesa del Produttore di rifiuti (REP), introdotta dalla politica ambientale europea, viene attuata in Francia dal 1992 (articoli L. 541-10 e seguenti del Codice dell’ambiente). Questo regime si basa sul principio europeo «chi inquina paga»: le società che immettono determinati prodotti sul mercato francese sono responsabili del loro intero ciclo di vita, dalla…

Contratto di distribuzione

Il contratto di distribuzione è un contratto quadro che organizza le relazioni future tra fornitore e distributore. E’ esclusivo quando il fornitore si impegna a vendere i prodotti a un unico distributore in uno specifico territorio, in cambio della loro promozione e rivendita in questo stesso territorio ed eventualmente a una specifica categoria di clienti.…

Agente commerciale

L’agente commerciale è il mandatario che, a titolo di professione indipendente, si occupa in modo continuativo di negoziare ed eventualmente concludere contratti di vendita, in nome e per conto di produttori o commercianti. L’attività dell’agente commerciale è regolata dalla direttiva europea 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 e dagli articoli L134-1 e seguenti del codice di…

Negoziazione commerciale: dalle CGV alla convenzione unica

La negoziazione commerciale segue tre tappe fondamentali, regolate da un calendario preciso: la comunicazione delle Condizioni Generali di Vendita (CGV), la negoziazione e la convenzione unica. La normativa varia a seconda dei prodotti. Esiste un regime generale semplificato e dei regimi rafforzati per i prodotti a largo consumo, i prodotti alimentari, i prodotti destinati ad…

Divieto di squilibrio significativo

L’articolo L442-1-I,2° del codice di commercio francese vieta la sottomissione o il tentativo di sottomissione della controparte a degli obblighi che creano uno squilibrio significativo nei diritti e negli obblighi delle parti. Lo squilibrio significativo è verificabile in tutte le fasi del rapporto commerciale (negoziazione, conclusione ed esecuzione del contratto) ed in qualsiasi settore di…

Firma elettronica e dematerializzazione delle delibere societarie (4/4)

In Francia, il decreto 2019-1118 del 31 ottobre 2019 autorizza la creazione e la conservazione in formato elettronico di registri e verbali di delibere societarie. La firma elettronica apposta su tali documenti deve rispettare i criteri per la firma elettronica avanzata stabiliti dall’articolo 26 del Regolamento eIDAS, ripresi dall’articolo 1367 del codice civile francese. Inoltre,…

Firma elettronica in diritto francese (3/4)

Il diritto francese distingue lo scritto elettronico dalla firma elettronica. Firma elettronica Secondo l’articolo 1367 del codice civile e l’articolo 1 del  Decreto n° 2017-1416 del 28 settembre 2017, la firma elettronica consiste nell’utilizzo di un processo affidabile d’identificazione del firmatario che ne garantisce il suo legame con l’atto a cui si riferisce. In assenza…

Firma elettronica e normativa eIDAS (2/4)

Il Regolamento n° 910/2014, cosiddetto “Regolamento eIDAS”, armonizza le regole relative all’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche all’interno dell’Unione Europea. È applicabile dall’1°luglio 2016 e regolamenta in particolare la firma elettronica. Tre livelli di firma elettronica Il Regolamento eIDAS definisce i seguenti tre livelli di firma elettronica: Firma elettronica semplice (articolo…

Cos’è la firma elettronica? (1/4)

La firma elettronica, come la firma manoscritta, è caratterizzata da 3 elementi: un documento, un firmatario e uno strumento di firma. Gli strumenti della firma elettronica, che hanno come scopo d’identificare il firmatario e di suggellare il documento per garantire la sua integrità, sono vari: Il certificato digitale, spesso una chiave USB (o una smart…

Menzioni obbligatorie sulle fatture

L’articolo  L441-9 del codice di commercio impone alle società commerciali francesi diverse menzioni obbligatorie da indicare sulle fatture: data di emissione della fattura numero della fattura data della vendita o della prestazione identità del venditore o del prestatario: ragione sociale e numero SIREN o SIRET, numero d’immatricolazione al registro delle imprese, indirizzo della sede legale, menzione della forma…

Termini di pagamento e interessi moratori

In diritto francese, il termine di pagamento tra commercianti è in generale di 30 giorni dalla ricezione della merce o dall’esecuzione della prestazione. Questo termine può essere prolungato di comune accordo tra le parti ma non può superare i 60 giorni a partire dalla data di fatturazione. La fattura deve essere emessa entro e non…

Clausole limitative di responsabilità

Le clausole limitative di responsabilità hanno come scopo di limitare o escludere gli effetti della responsabilità di un contraente. Tali clausole possono elencare i casi in cui la responsabilità sarà ammessa o esclusa, limitare l’esercizio dell’azione in responsabilità (per esempio prevedendo un periodo di tempo ridotto per agire) o determinare in anticipo un massimale per…

Pratiche commerciali abusive e legge francese di applicazione necessaria

Attenzione all’applicazione necessaria della legge francese, non prevista dalle parti In una sentenza dell’8 luglio 2020 la Corte di cassazione conferma una sentenza della corte d’appello di Parigi del 21 giugno 2017 in merito alla qualificazione di due disposizioni del Codice di commercio relative alle pratiche restrittive di concorrenza come leggi di applicazione necessaria, cioè leggi di ordine…

Termini di grazia

In applicazione dell’articolo 1343-5 del codice civile, il giudice può, su richiesta del debitore, concedergli dei termini di grazia. Significa che può rinviare o scaglionare il pagamento delle somme dovute dal debitore nel limite massimo di due anni. Il giudice decide quindi che la somma dovuta è esigibile ad una data posteriore a quella inizialmente…

Riduzione del prezzo per esecuzione imperfetta

Con la riforma del diritto francese delle obbligazioni del 2018 è stato introdotto un nuovo articolo 1223 nel codice civile che permette al creditore di un’obbligazione imperfettamente eseguita di ottenere una riduzione proporzionale del prezzo. Se il prezzo non è stato pagato, il creditore può procedere unilateralmente o con l’accordo di controparte alla riduzione del…

Eccezione di inadempimento

Quando una parte è nell’impossibilità di fornire una prestazione e l’inadempimento è sufficientemente grave, l’altra parte può invocare l’eccezione di inadempimento per non adempiere il proprio obbligo corrispettivo in applicazione dell’articolo 1219 del codice civile. L’eccezione di inadempimento può essere invocata indipendentemente dall’origine dell’inadempimento: colpa o forza maggiore. L’articolo 1220 del codice civile permette inoltre…

Teoria delle circostanze imprevedibili

La teoria delle circostanze imprevedibili permette di rinegoziare i termini del contratto. E’ stata introdotta all’articolo 1195 del codice civile dall’ordinanza n°2016-131 del 10 febbraio 2016 e si applica ai contratti conclusi a partire dal 1°ottobre 2016. Tuttavia, non si esclude che la crisi Covid-19 induca i giudici a modificare la loro giurisprudenza e ad…

Termini e scadenze in materia contrattuale durante il periodo di emergenza sanitaria

L’ordinanza n°2020-306 del 25 marzo 2020 modificata dall’ordinanza n°2020-427 del 17 aprile 2020 e dall’ordinanza n°2020-560 del 13 maggio 2020 paralizza provvisoriamente alcune sanzioni per inadempimento contrattuale ed estende provvisoriamente i termini per opporsi al rinnovo automatico di un contratto. Non estende invece le regole per la proroga dei termini legali in materia di procedura…

Forza maggiore

Il virus Covid19 sta sconvolgendo l’attività economica mondiale. Molte imprese si trovano o troveranno nell’impossibilità di eseguire gli accordi sottoscritti con clienti, fornitori e/o partners. Il diritto francese offre vari meccanismi a tutela delle imprese in tali circostanze. Analizzeremo di seguito la normativa applicabile in diritto francese alla forza maggiore la quale permette, in funzione…