Società


Perché acquistare un’azienda in difficoltà con la procedura prépack

In Francia la cessione prépack è una variante della tradizionale procedura di cessione di un’impresa in difficoltà disposta da un Tribunale nell’ambito di una procedura concorsuale. Presenta due vantaggi essenziali: la riservatezza della procedura permette di preservare il valore dell’azienda durante le trattative e i termini ridotti per il successivo bando limitano le offerte concorrenti.…

Responsabilità degli amministratori di società commerciali nel diritto francese

Per permettere agli amministratori di società commerciali a responsabilità limitata di tipo SARL, SAS e SA di valutare i rischi relativi alla loro attività, presentiamo una sintesi del regime a loro applicabile. Le seguenti regole di responsabilità riguardano sia gli amministratori di diritto (amministratori unici, presidenti, amministratori delegati o membri del consiglio di amminisrazione) che…

Caratteristiche delle principali società commerciali francesi

Al fine di scegliere il tipo di società commerciale da costituire in Francia, pubblichiamo una tabella che confronta le principali caratteristiche delle Société A Responsabilité Limitée (SARL, chiamata EURL quando ha un socio unico), Société Anonyme (SA) e Société par Actions Simplifiée (SAS, SASU quando ha un socio unico). A grandi linee, si può considerare…

Società commerciali: dichiarazione del titolare effettivo

Al fine di prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, ogni Stato dell’Unione Europea ha istituito un registro centrale in cui vengono identificati i titolari effettivi delle persone giuridiche, in particolare delle società commerciali. I titolari effettivi sono la o le persone fisiche che in ultima istanza controllano, direttamente o…

Covid-19 e relazione sulla gestione delle società commerciali

In occasione dell’approvazione dei conti annuali delle società commerciali, l’organo di direzione elabora una relazione sulla gestione della società. La relazione sulla gestione illustra la situazione della società durante l’esercizio finanziario trascorso, il suo andamento prevedibile, le sue attività di ricerca e di sviluppo e i fatti di rilievo che si verificano tra la data…

Proroga del termine per l’approvazione del bilancio

L’ordinanza n°2020-318 del 25 marzo 2020 prevede che i termini legali e statutari di approvazione dei conti e di convocazione delle assemblee generali incaricate di approvarli sono prorogati di 3 mesi e quelli per la redazione dei documenti di gestione previsionale (in particolare il bilancio e la relazione di gestione) sono prorogati di 2 mesi.…

Riunioni e delibere degli organi collegali

L’ordinanza n°2020-321 del 25 marzo 2020 autorizza la tenuta delle riunioni degli organi sociali collegiali di società civili e commerciali, consorzi (GIE), cooperative, mutue, associazioni e fondazioni, dal 12 marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020 (salvo eventuale proroga fino al 30 novembre 2020) e l’adozione delle relative delibere tramite conferenza telefonica o audiovisiva…